Classificazione: Vino spumante moscato dolce I.G.P. V.S.Q.A. Uve: Moscato in purezza. Zona di produzione: Territorio di Ruvo di Puglia. Sistema di allevamento: Pergola pugliese. Epoca di vendemmia: Seconda metà di Settembre Note organolettiche: Paglierino brillante con profumate perle trasparenti concedono al calice aromi di fiori gialli, mimose e pesche sciroppate su un fondo di erbe aromatiche e acqua di rose. Cremoso e dolce chiude su note fruttate. Abbinamenti Gastronomici: Crema pasticcera, chiacchiere, crostata di pesche noci, dolcetti fritti zuccherati, pasticceria natalizia, pan di spagna con panna montata. Temperatura di servizio: 6 C° Dati analitici: Grado alcolico svolto 7% vol Residuo zuccherino 64,20 g.l. Acidità totale 6,35 g.l.
Terre del Crifo: La Cantina di Ruvo di Puglia nasce nel 1960, con un nucleo originario di ventotto vignaioli che si uniscono in cooperativa per aumentare la propria forza contrattuale nella vendita delle uve, acquisite abitualmente da grandi gruppi nazionali. Negli anni, la Cooperativa ha cambiato i suoi scopi passando da semplice produttrice di mosti a cantina in grado di produrre ottimi vini imbottigliati.
Classificazione: Vino spumante moscato dolce I.G.P. V.S.Q.A. Uve: Moscato in purezza. Zona di produzione: Territorio di Ruvo di Puglia. Sistema di allevamento: Pergola pugliese. Epoca di vendemmia: Seconda metà di Settembre Note organolettiche: Paglierino brillante con profumate perle trasparenti concedono al calice aromi di fiori gialli, mimose e pesche sciroppate su un fondo di erbe aromatiche e acqua di rose. Cremoso e dolce chiude su note fruttate. Abbinamenti Gastronomici: Crema pasticcera, chiacchiere, crostata di pesche noci, dolcetti fritti zuccherati, pasticceria natalizia, pan di spagna con panna montata. Temperatura di servizio: 6 C° Dati analitici: Grado alcolico svolto 7% vol Residuo zuccherino 64,20 g.l. Acidità totale 6,35 g.l.
Terre del Crifo: La Cantina di Ruvo di Puglia nasce nel 1960, con un nucleo originario di ventotto vignaioli che si uniscono in cooperativa per aumentare la propria forza contrattuale nella vendita delle uve, acquisite abitualmente da grandi gruppi nazionali. Negli anni, la Cooperativa ha cambiato i suoi scopi passando da semplice produttrice di mosti a cantina in grado di produrre ottimi vini imbottigliati.